Asrem avanti tutta con la stabilizzazione del personale del Comparto e della Dirigenza Veterinaria Tutti i requisiti e modalità di partecipazione

30 Luglio 2022 0 Di

(PressMoiliLaz.) CBasso,30 Lug. 22  In attuazione di quanto stabilito dall’art. 20, comma 1 del Decreto legislativo n. 75/2017 e s.m.i., dalle Circolari del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione n. 3/2017 e n. 1/2018, dal DCA n. 25 del 14/03/2019, nonché dai documenti della Conferenza delle Regioni del 15 e del 19 febbraio 2018, in tema di stabilizzazione del personale precario, è emesso il presente Avviso per la copertura a tempo indeterminato di posti d’organico.
Lo stato giuridico ed economico inerenti ai posti messi a selezione è regolato e stabilito dalle norme legislative e contrattuali vigenti.

PROFILO PROFESSIONALE                                       NR.            POSTI          ANNO
Collaboratore Amministrativo  –                              cat. D             30                2022
Assistente Amministrativo                                      cat. C             20                2022
Collaboratore Tecnico Professionale –                  cat. D              3                2022
Infermiere –                                                               cat. D             79               2021
Dirigente veterinario –                                             Area A             12              2022
Dirigente veterinario –                                             Area B               7              2022
Dirigente veterinario –                                             Area C               5              2022

REQUISITI DI AMMISSIONE
I requisiti specifici di ammissione, ex art. 20, comma 1 D. Lgs. n. 75/2017 e s.m.i., alla presente procedura sono i seguenti:
a) risultare in servizio, successivamente alla data del 28 agosto 2015 (data di entrata in vigore della Legge n. 124/2015) con contratto di lavoro a tempo determinato nel profilo oggetto della procedura di stabilizzazione, presso l’Amministrazione che procede all’assunzione (quindi, in base a questo requisito, è sufficiente essere stato in servizio anche un solo giorno dopo la data prima indicata);
b) essere stato assunto a tempo determinato, attingendo ad una graduatoria, a tempo determinato o indeterminato, riferita ad una procedura concorsuale ordinaria, per esami e/o titoli, ovvero prevista anche in una normativa di legge, in relazione alle medesime attività svolte e intese come mansioni dell’area o categoria professionale di appartenenza, procedura anche espletata presso Aziende Pubbliche diverse da quella che procede all’assunzione (cfr. Circolare del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione n. 3/2017);
c) aver maturato o maturare, alla data del 31/12/2022, almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi otto anni ( dal 01/01/2015 al 31/12/2022) nel medesimo profilo di cui alla lettera a), a seguito di contratti già stipulati alla data dell’indizione del presente bando. Il requisito dei tre anni di lavoro negli ultimi otto può essere stato maturato, oltre che presso questa ASReM, anche presso diverse Amministrazione del Servizio sanitario nazionale “per il personale dirigenziale e no” (cfr. Circolare del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione n. 1/2018).
I partecipanti all’Avviso devono essere in possesso di tutti i requisiti suindicati di cui alle lettere a), b) e c).
Ai sensi dell’art. 20, comma 12 del D. Lgs. m. 75/2017 e s.m.i., ha priorità all’assunzione il personale in servizio presso l’ASReM nel profilo oggetto della selezione alla data di entrata in vigore del citato D. Lgs. m. 75/2017 (22/06/2017).
Sono validi i servizi prestati con diverse tipologie di contratto flessibile (Co.co.co. e libero professionali), purché relative ad attività del medesimo profilo professionale di cui alla lettera a). Tra i contratti di lavoro flessibile non è utile alla maturazione del requisito il contratto di somministrazione (cd. lavoro interinale).
Non hanno titolo alla stabilizzazione coloro che sono già titolari di un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato presso una Pubblica Amministrazione in profilo equivalente o superiore a quello oggetto della procedura di stabilizzazione.
I partecipanti all’ Avviso devono essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla normativa concorsuale vigente per l’assunzione nello specifico profilo. Devono comunque possedere:
– cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno
dei Paesi dell’Unione Europea o possesso dei requisiti di cui all’art. 38 comma 1 e comma 3
bis del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.
– i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea o di altra nazionalità devono dichiarare di possedere i seguenti requisiti:
o godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza provenienza;
o essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; o avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo o che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso le Pubbliche Amministrazioni.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la
presentazione delle domande di ammissione e devono permanere anche al momento dell’assunzione.
I posti per cui si bandisce sono stati definiti ed individuati dall’ASReM secondo le necessità effettive, tenuto conto che la copertura e la sostenibilità economico finanziaria del presente provvedimento e la spesa derivante dall’assunzione a tempo indeterminato dei soggetti interessati, individuati all’esito della procedura finalizzata alla stabilizzazione di che trattasi, rientra nel limite finanziario delle risorse disponibili, nonché dei vincoli assunzionali previsti dalla legislazione vigente per il triennio 2021/2023 e dal Piano assunzionale 2021/2023 approvato con provv. DG n. 1087 del 17/09/2021, così come parzialmente autorizzato dalla Struttura Commissariale con note prot. n. 140708 del 27/12/2021 e prot, n. 34706 del 30/03/2022.
Si precisa che, il numero di posti messi a bando, così come la tipologia di personale, potrà essere oggetto di integrazioni in considerazione di modifiche apportate alla programmazione del fabbisogno per l’anno 2022, sempre nel rispetto dei vincoli economico-finanziari del Servizio sanitario regionale e delle disposizioni statali, regionali e commissariali vigenti in materia di programmazione, organizzazione e assistenza sanitaria.
L’Azienda si riserva, consequenzialmente, la facoltà di aumentare il numero dei posti messi a bando.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di partecipazione al presente concorso dovranno essere REDATTE ESCLUSIVAMENTE IN FORMA TELEMATICA, connettendosi al sito web aziendale https://www.asrem.molise.it/ ed accedendo alla piattaforma dalla Sezione “Concorsi Smart” presente sulla pagina principale compilando lo specifico modulo online e seguendo le istruzioni per la compilazione ivi contenute.
Per la presentazione della domanda il candidato dovrà seguire la seguente procedura:
– Collegarsi al sito internet https://asrem.concorsismart.it/ ed accedere alla piattaforma tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
– Dopo aver completato la procedura di autenticazione e aver acconsentito al trattamento dei
dati personali, sarà possibile accedere alle Sezioni “Curriculum Vitae” e “Concorsi”.
– Il candidato potrà compilare il Curriculum Vitae inserendo titoli ed esperienze professionali possedute e, eventualmente, trasferire tali dati all’interno della candidatura per la procedura prescelta. Sarà anche possibile accedere direttamente alla sezione “Concorsi” e presentare direttamente domanda per il concorso di interesse, inserendo i requisiti specifici richiesti dal Bando.
– Dopo aver letto la guida alla compilazione della domanda (Manuale d’uso) pubblicata nella piattaforma, compilare la domanda on-line seguendo tutti i campi obbligatori e dichiarando, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 per l’ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
– Allegati i documenti richiesti nella sezione “Allegati”;
– Terminata la compilazione di tutte le sezioni, cliccare su “Conferma ed invio”.
La domanda sarà considerata presentata nel momento in cui il candidato concluderà correttamente la procedura on-line di iscrizione al concorso e riceverà dal sistema il messaggio di avvenuto inoltro della domanda.
Il candidato riceverà una mail di conferma dell’avvenuta iscrizione, contenente il file riepilogativo della domanda, completa di numero identificativo, data e ora di invio.
Per apportare eventuali modifiche alla domanda, dopo averla inviata, il candidato dovrà richiedere la riapertura della stessa, fino ad un’ora prima della scadenza prevista dal bando, contattando la chat presente in piattaforma.
La firma autografa a regolarizzazione della domanda di partecipazione e delle dichiarazioni nella stessa inserite, verrà acquisita in sede di identificazione dei candidati alla prima prova concorsuale.
È esclusa ogni altra forma di presentazione e trasmissione. Pertanto, eventuali domande pervenute con altre modalità non verranno prese in considerazione.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di verificare la veridicità delle dichiarazioni prodotte.
La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dalle ore 12:00:00 del giorno successivo alla data di pubblicazione, per estratto, del bando di concorso nella G.U.R.I..
La domanda dovrà pervenire al sistema, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 18:00 del
30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4ª serie speciale «Concorsi ed esami».
Qualora detto giorno sia festivo, il termine viene prorogato alle ore 18:00 del primo giorno successivo non festivo.
Dopo tale termine la piattaforma interrompe automaticamente tutti i collegamenti in corso e non sarà più possibile eseguire la compilazione on-line della domanda di partecipazione, né apportare eventuali aggiunte o modifiche alla stessa.
Il termine di presentazione delle domande è perentorio e, pertanto, non è ammessa la presentazione di documenti oltre la scadenza del termine utile per l’invio delle domande o con modalità diverse dalla procedura telematica.
I candidati dovranno obbligatoriamente inserire nella domanda online un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) a loro univocamente riconducibile alla quale potranno essere inviate le eventuali comunicazioni relative al concorso.
Si consiglia di non inoltrare la domanda in prossimità delle ultime  ore dell’ultimo giorno utile per la presentazione per evitare sovraccarichi del sistema  dei quali l ASREM non si assume   responsabilità alcuna.
Per informazioni o assistenza tecnica relative alla compilazione della domanda è possibile utilizzare la chat cliccando sul tasto “Contattaci” direttamente in piattaforma, gli operatori saranno disponibili dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18; in casi straordinari, è possibile inviare una mail all’indirizzo assistenza@concorsismart.it; le richieste pervenute fuori dall’ orario lavorativo saranno evase il prima possibile.
La partecipazione al concorso presuppone l’integrale conoscenza da parte dei concorrenti delle norme e delle disposizioni di legge inerenti ai pubblici concorsi, delle forme e prescrizioni relative ai documenti ed atti da presentare e comporta, implicitamente, la piena accettazione di tutte le condizioni alle quali la nomina deve intendersi soggetta, delle norme di legge vigenti in materia, delle norme regolamentari dell’ASREM interessate e delle loro future eventuali modificazioni.
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Il candidato, attraverso la procedura telematica, dovrà allegare alla domanda, tramite file in formato PDF o JPG, la copia digitale dei seguenti documenti:
– l’eventuale documentazione comprovante i requisiti generali che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al presente concorso;
– l’eventuale documentazione che attesti il riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero;
– l’eventuale documentazione che attesti l’equiparazione dei servizi prestati all’estero secondo le procedure della L. 735/1960;
– l’eventuale certificazione medica rilasciata da Struttura Sanitaria abilitata, comprovante lo stato di disabilità, che indichi l’ausilio necessario in relazione alla propria disabilità e/o la necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove concorsuali, ai sensi dell’art. 20 L. 104/1999;
– le eventuali pubblicazioni, di cui il candidato è autore/coautore, attinenti al profilo professionale a concorso, edite a stampa, avendo cura di evidenziare il proprio nome;
– ricevuta di versamento del contributo di segreteria pari a € 10,00 da effettuarsi sul conto corrente bancario ASREM Banca Popolare dell’Emilia – IBAN IT03B0538703800000000536260 intestato all’ASREM, indicando obbligatoriamente la causale: “Contributo avviso pubblico per la procedura di stabilizzazione”. Il contributo non potrà in nessun caso essere rimborsato, anche nel caso di revoca della presente procedura.
Si precisa che, per espressa disposizione normativa, i certificati medici e sanitari non possono essere sostituiti da autocertificazione.
Si precisa, inoltre, che le esperienze professionali e di studio del candidato vengono desunte esclusivamente da quanto dichiarato dallo stesso nelle apposite voci della domanda telematica: pertanto il candidato non dovrà allegare il proprio curriculum vitae. Non saranno valutati curricula predisposti con altre modalità e forme, ovvero allegati alla domanda.
I dati personali forniti dai candidati o acquisiti d’ufficio saranno raccolti in banca dati automatizzata, per le finalità inerenti la gestione della procedura e saranno trattati anche successivamente, a seguito di eventuale instaurazione di rapporto di lavoro, per la gestione dello stesso. Tali dati potranno essere sottoposti ad accesso da parte di coloro che sono portatori di un concreto interesse ai sensi dell’art. 22 della L. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni nonché per i successivi adempimenti previsti dalla normativa vigente, ivi compreso il D. Lgs. 33/13.
L’indicazione dei dati richiesti è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura.
Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/03, i candidati hanno diritto di accedere ai dati che li riguardano e di chiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, nonché la cancellazione di dati non pertinenti o raccolti in modo non conforme alle norme. L’interessato può, altresì, opporsi al trattamento per motivi legittimi.
Il titolare del trattamento è l’A.S.Re.M.
ADEMPIMENTO DEI VINCITORI
Il candidato vincitore, da stabilizzare con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, sarà chiamato in servizio, previa stipula con l’Amministrazione reclutante del relativo contratto di lavoro, secondo i disposti del contratto di lavoro del Comparto Sanità pubblica e del contratto di lavoro dell’Area Sanità attualmente vigenti, fatta salva, in via residuale, la priorità di assunzione per i soggetti in servizio alla data del 22/06/2017, nel profilo per cui ha concorso presso questa Azienda.
CRITERI PER LA FOMAZIONE DELLE GRADUATORIE DI MERITO
L’Azienda si riserva di predisporre criteri per la formazione di graduatorie di merito, laddove risulti un numero superiore di candidati in possesso dei titoli per la stabilizzazione di cui al bando.
Gli elenchi dei candidati in possesso dei requisiti per la stabilizzazione verrà predisposto, sulla base delle autocertificazioni e delle evidenze documentali, acquisite, esaminate e istruite, nel corso della presente procedura.
Gli elenchi dei candidati in possesso dei requisiti per la stabilizzazione, previo riconoscimento di regolarità, saranno approvati con deliberazione del Direttore Generale.
Gli elenchi dei candidati in possesso dei requisiti per la stabilizzazione saranno pubblicati nel BURM della Regione Molise e sul sito aziendale asrem.molise.it alla voce Concorsi e Avvisi.
Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge relativamente all’inclusione/esclusione negli elenchi dei candidati in possesso dei requisiti per la stabilizzazione.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La presentazione della domanda di partecipazione da parte del candidato, implica il consenso al trattamento dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, a cura del personale assegnato all’Ufficio preposto alla conservazione delle domande e all’utilizzo delle stesse per lo svolgimento della procedura di selezione, ai sensi delle norme vigenti e delle disposizioni applicabili del D. Lgs. n. 196/2003 per gli effetti del D. Lgs. n. 101/2018.