Pnrr : “Caput Mundi, 42 cantieri aperti nel rispetto del target 2024”
11 Dicembre 2024(PressMoliLaz) Roma, 11 Dic 24 La Commissione Speciale PNRR si è riunita questa mattina per discutere dello stato di attuazione degli interventi di competenza di Roma Capitale nell’ambito del progetto Caput Mundi. Next Generation EU, dando seguito a quanto già affrontato nella precedente seduta del 21 ottobre scorso.
La Commissione ha fatto il punto sul monitoraggio dello stato degli interventi attuati con fondi PNRR secondo il target concordato con il Governo, ovvero che su 100 interventi complessivi si raggiunga almeno il 50% del completamento di ogni opera entro la fine del 2024.
“Nonostante siano molti i progetti di elevata complessità, abbiamo appreso che i cantieri – a parte alcuni casi in cui l’avanzamento dei lavori ha presentato criticità non previste e non dipendenti dall’Amministrazione – stanno procedendo secondo i tempi stabiliti, cosa non da poco vista la connessione con il Giubileo 2025” dichiara il Presidente della Commissione Speciale PNRR Giovanni Caudo.
“Dei 42 interventi di competenza di Roma Capitale compresi nel target 2024, molti sono i restauri completati, come le due fontane di Piazza Farnese e Fontana di Trevi ad esempio, altri in fase di ultimazione, come le fontane di Santa Maria Maggiore e San Giovanni o come il Parco di Colle Oppio che entro la fine dell’anno sarà ultimato al 50%, come ci ha esposto l’ingegner Fabio Pacciani della Sovrintendenza Capitolina. Interessante, poi, il lavoro sinergico tra la Polizia Locale e la struttura che opera all’interno dell’Ufficio del Commissario Straordinario per il Giubileo, che consente di definire in tempi brevi quanto necessita all’attività dei cantieri e, soprattutto, permette di gestire la viabilità sulle grandi vie di transito che collegano i siti più visitati dai grandi flussi di pellegrini e turisti. Altrettanto importanti sono i cosiddetti “cantieri aperti”, dove grazie alle vetrate che delimitano l’area è possibile osservare non solo l’opera in sé, ma i lavori di restauro svolti dai professionisti del settore” prosegue Caudo.
“Insomma, stiamo facendo il possibile per osservare il target concordato con il Governo anche se non dobbiamo nascondere il rammarico di non poter presentare nel 2025 il restauro completo della Piazza del Campidoglio, la cui fine dei lavori è prevista per il 2026, mentre i Dioscuri restaurati – invece – potranno essere ammirati nella loro imponente bellezza a marzo 2025” conclude Caudo.