Il consiglio regionale del Lazio approva la legge di stabilità e bilancio di previsione 2025-2027

22 Dicembre 2024 0 Di

 

 

 

(PressMoliLaz) Roma, 22 Dic 24 “Dopo settimane di intenso lavoro, confronto e dialogo in aula e nelle sedute di commissione che si sono succedute, nella seduta di oggi abbiamo approvato il bilancio di previsione 2025-2027 e la legge di stabilità regionale 2025. Un traguardo importante, frutto di coraggio e senso di responsabilità da parte di questo governo ma, soprattutto, il risultato di un’attenta, sensibile e mai trascurata considerazione dei territori e delle province del Lazio. Grande soddisfazione per le tante misure adottate in capitoli chiave come le politiche sociali, le opere pubbliche, gli interventi a sostegno dello sviluppo economico, turistico-culturale. Quella che abbiamo licenziato oggi è una legge di stabilità che ha avuto come stella polare il sostegno alle fasce più fragili della nostra popolazione e che tiene conto delle criticità e delle esigenze delle famiglie”.

 

Così la consigliera regionale di Fratelli d’Italia, Alessia Savo, presidente della VII Commissione regionale Sanità e Politiche sociali, a margine della seduta di Consiglio regionale in cui sono stati approvati la legge di stabilità 2025 e il bilancio di previsione 2025-2027.

Tra gli interventi a favore delle politiche sociali, si evidenziano alcune misure tra cui: 15 milioni di euro per i piani sociali di zona; 5.000.000 di euro per la comunicazione aumentativa alternativa rivolta agli alunni con difficoltà nella comprensione e produzione del linguaggio; ulteriori 2.500.000 euro per i caregiver familiari; 2.000.000 di euro per le vittime di usura; ulteriori 2.500.000 di euro per i progetti di vita delle persone con disabilità; 4.000.000 di euro per interventi a favore della famiglia; 1.150.000 euro per la riduzione dello spreco alimentare; 5.000.000 euro a integrazione degli interventi in materia di politiche sociali in favore dei cittadini del Lazio.

 

Affrontate anche alcune criticità provinciali che, comunque, rappresentano emergenze a livello regionale, come il sostegno allo sviluppo e all’occupazione nelle aree interessate dalla crisi dello stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano; l’incremento della rete di infrastrutture a supporto delle industrie chimiche e farmaceutiche della provincia di Frosinone; l’istituzione del Fondo di ristoro ai Comuni per le spese connesse alle operazioni di liquidazione dell’Egato della Provincia di Frosinone.

 

“Un bilancio che tiene conto delle tante esigenze legate anche a un anno particolare, come quello del 2025 che celebra il Giubileo, senza trascurare i bisogni quotidiani delle famiglie, degli anziani e delle fasce deboli. E questo lo abbiamo fatto in concomitanza di prospettive di maggiore fiducia per un piano di risanamento delle casse regionali che, faticosamente, abbiamo messo in atto, con il riconoscimento, da parte della Corte dei conti, del buon lavoro fatto.

 

Voglio ringraziare il presidente Francesco Rocca, – conclude la consigliera Savo – l’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, il presidente della Commissione Bilancio Marco Bertucci, la Giunta e tutti i colleghi del Consiglio regionale, con particolare riferimento al mio gruppo di Fratelli d’Italia, per il grande lavoro di interlocuzione, dialogo e condivisione su importanti e necessarie misure adottate nei settori più delicati e centrali come, appunto, le politiche sociali; per il senso di responsabilità e attaccamento ai territori, dimostrati nel corso di questa lunga maratona d’aula della quale siamo orgogliosamente soddisfatti, pienamente consapevoli dell’importanza che queste azioni economiche rivestano per il futuro della nostra regione e dei cittadini che la abitano. Per tutti l’auspicio di trascorrere queste festività natalizie accanto agli affetti più cari, senza dimenticare il ruolo e la responsabilità istituzionali di cui gli elettori ci hanno investiti e che meritano la nostra totale e piena concentrazione anche per l’anno che verrà. Auguri di vero cuore”.