(PressMoliLaz) Roma, 22 Dic 24 Firmato il contratto collettivo integrativo dei dirigenti di Roma Capitale; a siglarlo, al fianco della delegazione di parte pubblica, l’assessore capitolino al Personale, Giulio Bugarini, e i rappresentanti delle sigle sindacali che hanno partecipato alle trattative: Cgil, Cisl, Uil, Direl, Csa e Fedir.
La sigla del contratto dei dirigenti capitolini – che ha durata triennale – arriva a soli 5 mesi da quella, avvenuta nel luglio scorso, del Contratto Collettivo Nazionale dei Dirigenti Pubblici degli Enti Locali e stabilisce una serie di importanti novità specifiche per i circa 200 dirigenti di Roma Capitale.
Il documento prevede un avvicinamento della retribuzione complessiva dei dirigenti capitolini a quella dei loro omologhi dei Ministeri e degli altri organi centrali dello Stato e delle Regioni, questo al fine di incentivare la permanenza in seno a Roma Capitale di coloro che vi ricoprono incarichi di direzione. L’incremento stipendiale interviene sulle due componenti principali del salario: la retribuzione di posizione, che viene aumentata di circa il 15%, e, soprattutto, la retribuzione di risultato, che finora in caso di completo raggiungimento degli obiettivi assegnati al dirigente poteva arrivare al 20% di quella di posizione, mentre adesso potrà arrivare fino al 40%.
Altro elemento di novità è quello della pesatura: l’Amministrazione capitolina si è impegnata, entro un anno, a definire esattamente il livello di responsabilità degli incarichi di ognuna delle posizioni dirigenziali in seno a Roma Capitale in modo da poterla inserire in una specifica tabella che comprende sette distinte fasce che graduano la retribuzione di posizione.
Ai dirigenti della Polizia Locale di Roma Capitale è garantito poi, in ragione della loro specifica attività e della maggior gravosità dei loro incarichi, un versamento aggiuntivo al fondo di previdenza complementare Perseo-Sirio; questo per riconoscere loro il maggior peso del loro lavoro “operativo”.
Viene inoltre ampliata la tutela legale dei dirigenti, in modo da far sì che siano garantiti in ogni fase del loro operato e non si trovino a dover affrontare da soli cause legali legate a decisioni prese svolgendo il loro operato. Una tutela legale che coprirà tutte le fasi del procedimento, dalla fase istruttoria fino alla sentenza definitiva, in caso di assoluzione del dirigente.
“Sono molto soddisfatto per l’intesa che abbiamo raggiunto siglando il contratto dei dirigenti capitolini a soli 5 mesi dalla firma del contratto nazionale. È un segno della buona volontà di tutte le parti che erano sedute al tavolo di arrivare rapidamente a un’intesa che fosse positiva per tutti”, così Giulio Bugarini, Assessore al Personale, Servizi anagrafici ed elettorali, Attuazione del programma di mandato, Comunicazione istituzionale e Decentramento amministrativo. “In particolare, l’Amministrazione si è impegnata da parte sua a migliorare il trattamento economico e il sostegno in caso di controversie legali, nel primo caso per colmare l’ingiusto gap retributivo attuale che vede, a parità di responsabilità decisionali, i dirigenti dello Stato e delle Regioni meglio pagati dei nostri, e nel secondo per garantire loro maggiore serenità nello svolgimento del loro lavoro”, ha aggiunto. “La scelta di prediligere la retribuzione di merito è poi indice della nostra volontà di promuovere un approccio virtuoso al lavoro e di premiare l’impegno e l’attaccamento nei confronti dell’ente Roma Capitale”, ha concluso Bugarini.
Press Molise Lazio
redazione@pressmoliselazio.itg
Via Umbria, 26 – 86170 Isernia
[ptpdf]
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |