
Milano fashion week, il debutto dell’Accademia di Belle Arti In passerella una visione innovativa del design e della creatività In collaborazione con la Camera di Commercio Frosinone-Latina
27 Febbraio 2025
(PressMoliLaz) Frosinone/Latina 27 feb 25 L’ABAF – Accademia di Belle Arti di Frosinone, in partenariato con la Camera di Commercio di Frosinone e Latina, ha fatto il suo debutto ufficiale alla Milano Fashion Week, portando in passerella una visione innovativa del design e della creatività italiana.
L’evento, iniziato ieri, 25 febbraio, ha già riscosso grande successo tra gli addetti ai lavori, consolidando il ruolo dell’Accademia come incubatore di talenti emergenti nel panorama della moda nazionale e internazionale.
La sfilata, tenutasi in una delle location più esclusive della capitale della moda, ha visto protagoniste le creazioni degli studenti dell’Accademia, i quali hanno dato prova di grande maestria tecnica e sensibilità artistica. Le collezioni presentate si sono distinte per un mix armonioso tra tradizione sartoriale e innovazione contemporanea, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’utilizzo dei materiali.
“Siamo orgogliosi di essere presenti alla Milano Fashion Week con i nostri giovani designer. – ha sottolineato il prof. Giuseppe Iaconis, dell’ABAF – Questa esperienza rappresenta per loro un’opportunità straordinaria per confrontarsi con il mondo della moda ad altissimo livello e dimostrare il valore del Made in Italy nel contesto internazionale”.
Le creazioni degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone stanno attirando l’attenzione per la loro capacità di reinterpretare in chiave moderna elementi stilistici della tradizione, dando vita a capi unici e innovativi.
La presenza dell’Accademia della Moda di Frosinone alla Milano Fashion Week rappresenta un passo significativo nella valorizzazione del talento giovanile e nella promozione di una nuova generazione di designer pronti a lasciare il segno nel mondo della moda.
Il prossimo appuntamento è fissato per oggi, 27 febbraio.
Nei giorni scorsi l’appuntamento milanese era stato presentato a Frosinone, presso la sala convegni della Camera di Commercio, alla presenza della direttrice dell’Accademia Stefania Di Marco, del presidente dell’ente camerale Giovanni Acampora (presente in videocollegamento), del presidente dell’Azienda speciale Informare Luigi Niccolini, della consigliera per l’Internazionalizzazione Carla Picozza e dei docenti Giuseppe Iaconis e Alessandra Di Pofi.
Tre le esperienze che caratterizzeranno l’evento:
La collezione Hi-Tech Amarcord: abiti d’avanguardia che uniscono design innovativo e tecnologie avanzate, presentati in due spettacolari défilé inaugurale e di chiusura.
Doll’s Fashion House, omaggio al Palazzo Tiravanti: un modello in scala della sede dell’Accademia, con manichini che indossano abiti in miniatura realizzati con lo stesso concept innovativo della collezione principale.
Il progetto PRIN “Dress the Future”: una preview dell’abbigliamento intelligente, in grado di comunicare gli stati emotivi del corpo grazie a sensori integrati, un’anteprima sul futuro della moda.
“Doll’s Fashion House” è un evento che non si limita a una semplice mostra, ma si configura come un manifesto della creatività e dell’interdisciplinarità, dove gli studenti hanno collaborato con altre scuole dell’Accademia per realizzare un allestimento che fonde moda, arte e ricerca tecnologica.
Oltre ai docenti Giuseppe Iaconis e Alessandra Di Pofi, contributo prezioso della direttrice Stefania Di Marco e dei docenti Natalia Rea, Loredana Rea, Antonio Anzalone, Giuseppe Vinella ed Elena Pierri.
Protagonisti gli studenti Maria Macera; Anna Vigilante, Antonella sacco, Sara di Rubbo, Elisa Rosina, Viviana Surace, Davide Rossi; Erika Cecere, Xiang Xinyue, Chiara Calcari, Maria Lorenza Garcea; Maria Filippis, Debora Pontone, Samanta Coltellacci, Rachele Raponi, Silvia Verdecchia, Emiliano Pucello, Marta Macera e Italo Andolfi.