Fiumicino: prima tappa dell’anno per Choco Italia Sei le regioni d’Italia presenti con prodotti tipici e dolci della tradizione

3 Marzo 2025 0 Di

 

 

 

(PressMoliLaz) 03 Mar 25 Il tour più goloso d’Italia è pronto a ripartire. La prima tappa dell’anno di Choco Italia si svolgerà a Fiumicino, area ricca di storia e di natura a nord del delta del Tevere, da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo.

La fiera del cioccolato artigianale e delle dolcezze italiane resterà aperta ininterrottamente dalle ore 10 a mezzanotte, con ingresso libero e gratuito, mettendo in campo una serie di eventi collaterali e di spettacoli adatti a tutta la famiglia.

Organizzata dall’Associazione ACR La Torre di Roma, in collaborazione con l’Associazione Italia Eventi, la manifestazione gode del patrocinio del Municipio X di Fiumicino, dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi e dell’Associazione The Chocolate Way.

“Riprendiamo con rinnovato entusiasmo il nostro evento itinerante dedicato al cioccolato e alle dolci tipicità italiane perché c’è tanto da raccontare e da degustare. Siamo un Paese meravigliosamente ricco di eccellenze e noi cerchiamo di dare spazio e voce soprattutto ai piccoli produttori, così che possano entrare in contatto con i consumatori finali e accorciare le distanze. Mi preme ringraziare per la vicinanza ed il patrocinio il sindaco Mario Baccini e l’assessore alle attività produttive Raffaello Biselli”, sottolinea il presidente di Italia Eventi, Giuseppe Lupo.

Choco Italia, progetto che dal 2021 accende i riflettori sul cioccolato artigianale e la sua filiera, porta avanti l’obiettivo di stimolare una corretta informazione su questo prodotto, promuovendo attività laboratoriali che ne raccontino l’origine, la lavorazione, le caratteristiche organolettiche e nutrizionali.

Il mercatino di Choco Italia, aperto e fruibile tutti i giorni dalle ore 10 a mezzanotte, sarà animato da una serie di attività adatte a grandi e piccini. Da tempo a caratterizzare l’iniziativa vi è la Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante, attiva tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 21. Gestita dai maestri perugini del cioccolato, a tenere banco sarà l’attività: “La storia, le origini del cacao e le fasi di produzione dalla fava di cacao alla tavoletta di cioccolato”.  Un appuntamento atteso dai bambini e dai ragazzi degli Istituti scolastici locali che la visiteranno nelle giornate di giovedì e di venerdì, disponibile anche per tutti i visitatori della fiera nell’arco dell’intera giornata.

Recandosi nella bellissima Via di Torre Clementina sarà possibile prendere parte alle iniziative “Diventa cioccolatiere per un giorno” – dalle ore 10 alle ore 21 un’esperienza unica attraverso le fasi della lavorazione del cacao fino alla realizzazione di una tavoletta personalizzata – e “Nonni e nipotini: un mondo di cioccolato”, dalle ore 15 alle ore 21 un appuntamento dedicato e dolcissimo sempre a tema cioccolato.

L’associazione Italia Eventi aderisce, inoltre, a The Chocolate Way. Una rete internazionale che celebra la cultura, la tradizione e la storia del cioccolato in Europa, mettendo in collegamento i distretti storici del cioccolato di alta qualità.

Sabato e domenica, in diversi orari e per tutto il giorno, sarà possibile assistere gratuitamente agli spettacoli del Teatro Nazionale dei Burattini di Mauro Apicella.

Si rinnova, anche per il 2025, l’impegno volto alla solidarietà ed alla sana e corretta alimentazione di Choco Italia. L’iniziativa “La Sana Merenda” propone la degustazione di pane fresco locale accompagnato da una crema spalmabile artigianale realizzata con la nocciola di Giffoni IGP. Il ricavato sarà devoluto ad associazioni locali impegnate nel sociale. Inoltre, acquistando una spalmabile alla nocciola si donerà automaticamente un contributo a “Il cuore di Cristiano” – Associazione per l’oncologia pediatrica e la disabilità infantile ODV – ETS di Fiumicino.

Ogni tappa di Choco Italia rappresenta un nuovo mix di eccellenze e di tipicità, le quali si compongono man mano in base agli artigiani ed ai produttori presenti. A Fiumicino saranno 6 le regioni italiane presenti, che si racconteranno attraverso i propri prodotti. Oltre alle tipicità del Lazio, dall’Umbria arriverà tanto buon cioccolato. Dalla Campania giungeranno dolci della tradizione, tra cui sfogliatelle frolle, torroni morbidi e mostaccioli, tanto miele biologico in diverse tipologie e specialità al miele. Immancabile la nocciola di Giffoni IGP ed il croccante preparato al momento, noci e mandorle, anche caramellate. Dolci dall’Irpinia, ma anche waffel con il cioccolato e tante tipologie di caramelle.La Puglia proporrà taralli pugliesi friabili e senza lievito in vari gusti, mentre dalla Calabria giungerà la tanto amata liquirizia. Dalla Sicilia spazio a dolci tipici, cannoli, cioccolatini, cioccolato di Modica, croccanti di mandorle e di pistacchio, nonché cremini e waffle. Da provare anche il kürtőskalács, la bontà dolce della Transilvania che porta in giro per il mondo il gusto ungherese.

 

Le prossime tappe di Choco Italia

 

Dal 7 al 9 marzo a Caserta

 

Dal 14 al 16 marzo a Spoleto (PG)

 

Dal 21 al 23 marzo a Roma Prati

 

Dal 28 al 30 marzo a Roma Eur

 

Info: 338.6157844 – 380.1863475