
Nuovi poli civici, un grande piano di trasformazione del sistema cultura a Roma
9 Aprile 2025(PressMoliLaz) Roma, 09 Apr 25 L’odierna Commissione Speciale PNRR ha avuto il seguente ordine del giorno: Piani Integrati, M5C2 Investimento 2.2: Nuovi Poli Civici Culturali e di Innovazione. Aggiornamenti e stato di attuazione.
Presenti i membri della Commissione, l’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, la presidente della Commissione Cultura Erica Battaglia, i tecnici del Dipartimento Cultura Cinzia Esposito e Francesca Falcone.
“I Nuovi Poli Civici Culturali e di Innovazione costituiranno una rete di spazi, servizi, attività e relazioni nei quali la cultura svolge un ruolo determinante. In questo contesto il PNRR ci ha posto di fronte a una grande, duplice sfida: saper gestire nei tempi previsti un programma di investimenti per interventi materiali e, al tempo stesso, di immaginare e costruire contenuti immateriali per dar vita a quanto realizzato con i suoi fondi. È fondamentale, dunque, guardare oltre le scadenze imposte dal PNRR con progetti e contenuti, perché altrimenti ci troveremo con nuove strutture e altre rigenerate, che resteranno vuote e senza anima, cattedrali nel deserto destinate al degrado. Questo, vale ancor più quando parliamo dei Nuovi Poli Civici Culturali e di Innovazione che costituiscono la più grande trasformazione mai attuata sinora sulla rete delle biblioteche di Roma Capitale in quanto ampliano in modo significativo l’offerta culturale sul territorio, andando a coprire aree finora non servite, creando nuovi centri di aggregazione per i cittadini, in particolare i più giovani, recuperando anche edifici e aree pubbliche degradate o non utilizzate, ridando così vita a pezzi interi di città” dichiara il Presidente della Commissione Speciale PNRR Giovanni Caudo.
“Oggi, la Commissione, oltre a fare il punto sullo stato dei lavori dei Nuovi Poli Civici, ha posto al centro del confronto proprio il loro futuro in termini di personale e di servizi. Uno stimolo arrivato dall’assessore alla Cultura Smeriglio e dalla presidente della Commissione Cultura Battaglia che hanno confermato quanto come Commissione stiamo dicendo sin dall’inizio di questa missione: agire perché tutti i Poli Civici possano essere immediatamente operativi all’indomani della scadenza PNRR” prosegue Caudo.
A questo scopo, visto che con il Sistema Biblioteche Roma Capitale detiene una delle strutture pubbliche culturali più importanti ed estese d’Italia, si è convenuto – su proposta dell’assessore Smeriglio – di procedere con iniziative formali per una ricognizione del personale, di immaginare il coinvolgimento di operatori del Terzo Settore, di interagire con il sistema scolastico e universitario, nonché – come evidenziato dalla presidente Battaglia – avviare in tempi brevi una conferenza con tutti i Municipi, anello fondamentale per quantificare i servizi che dovranno ospitare i Nuovi Poli Civici in modo permanente (dagli sportelli di assistenza legale o psicologica ai corsi di formazione, dagli spazi di studio aperti anche la notte a quelli per artisti al coworking), che si differenziano necessariamente da territorio a territorio.
“Momenti di confronto fondamentali che come Commissione accogliamo con favore per una vera e propria pianificazione che guardi al futuro del sistema biblioteche di Roma Capitale con una visione lungimirante” conclude Caudo.
Per quanto riguarda lo stato di attuazione dei Nuovi Poli Civici Culturali e di Innovazione è stato aperto il cantiere Arco di Travertino, che costituisce il progetto più complesso e costoso. Per altri 3 Poli Civici sono in corso conferenze di servizio, mentre per 5 strutture sono in corso di validazione i progetti definitivi (a breve l’apertura dei cantieri di via Fontechiari con progetto già validato in corso di approvazione).
I Nuovi Poli Civici
Con un investimento di 50 milioni di euro del PNRR la Giunta Capitolina con Deliberazione n. 69 del 4 marzo 2022 ha dato il via al “Piano Integrato per i Nuovi Poli Civici Culturali e di Innovazione”, ossia il Piano di potenziamento della rete di Biblioteche di Roma Capitale.
La rete delle 40 biblioteche comunali sarà arricchita di 9 “Nuovi Poli Civici Culturali e di Innovazione” (con un intervento di € 32.500.000,00) strategicamente collocati in quartieri non ancora raggiunti dal servizio. Un ulteriore impegno di € 17.500.00,00 sarà destinato all’efficientamento energetico, alla riqualificazione e alla rifunzionalizzazione di 21 delle 40 sedi già esistenti.
È stato firmato un accordo di programma tra Roma Capitale e la Città Metropolitana per la progettazione dei 30 “Poli Culturali, Civici e di Innovazione” previsti nell’ambito del Piano Urbano Integrato (Pui) finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Nuove sedi
|
Municipio
|
Ex Scuola Parini
|
III
|
Casale La Rustica
|
V
|
Edificio Via Fontichiari
|
V
|
Complesso Tre Casali
|
VII
|
Edificio Arco di Travertino
|
VII
|
Edificio Via Ostiense
|
VIII
|
Fornace Veschi
|
XIII
|
Edifici rurali Selva Candida
|
XIV
|
Castello di Cesano
|
XV
|