Finanziati fondi PNRR per la riqualificazione urbana di Roma

16 Aprile 2025 0 Di
(PressMoliLaz) Roma, 16 Apr 25 La Commissione Speciale PNRR ha osservato il seguente ordine del giorno: “PNRR Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica, Componente 2, Investimento 4.1.1 Rafforzamento mobilità ciclistica. Aggiornamenti e stato di attuazione GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Biciclette)”.
Oltre ai membri della Commissione erano presenti l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, tecnici dei Dipartimenti Mobilità e Innovazione e Sostenibilità – Ufficio Ciclabilità, la presidente del Comitato di Quartiere Arco di Travertino Alessia Andreozzi.
Il GRAB è tra gli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, oltre ad essere presente nel programma degli interventi legati alle celebrazioni del Giubileo 2025.
Nel dicembre 2023, con la DGC n. 425, Roma Capitale ha siglato il Protocollo di Intesa con Regione Lazio ed Astral S.p.A, individuando in quest’ultima la stazione appaltante per la realizzazione della ciclovia GRAB.
l percorsi lungo i Lotti del GRAB
LOTTO 1 – Arco di Costantino – via dell’Almone
LOTTO 2 – Via Appia Nuova – Via Casilina
LOTTO 3 – Via Casilina – Via Palmiro Togliatti
LOTTO 4 – Viale Palmiro Togliatti – Parioli
LOTTO 5 – Parioli – Piazza Cavour
LOTTO 6 – Cavour – Arco di Costantino
I 6 Lotti di progetto del GRAB sono stati aggregati in 3 macrolotti identificati con le lettere A, B e C per la fase realizzativa:
Lotto A comprensivo dei Lotti 1 e 6_ Importo Finanziamento € 7.014.855,37
Lotto B comprensivo dei Lotti 2 e 3_ Importo Finanziamento € 4.288.514,89
Lotto C comprensivo dei Lotti 4 e 5_ Importo Finanziamento € 4.981.151,43
Tutti e tre i Lotti saranno conclusi entro il primo trimestre 2026.
Il Lotto 1 (che verrà inaugurato domani) è stato completato, mentre il Lotto 2 è in fase avanzata di realizzazione. Entro maggio inizieranno i lavori anche nelle altre tratte mancanti.
“Come Commissione abbiamo accolto la richiesta del Comitato di Quartiere Arco di Travertino, che chiedeva delucidazioni sui lavori del GRAB che in questi mesi stanno interessando il territorio in linea con il principio che ha contraddistinto la sua progettazione sin dall’inizio, quello di un grande progetto di trasformazione urbana che ha fatto della condivisione con i territori e le associazioni il suo principale punto di forza” dichiara il Presidente della Commissione Speciale PNRR Giovanni Caudo.
“Nello specifico, l’assessore Patanè ha evidenziato come il cronoprogramma che interessa i vari lotti relativi alla realizzazione del GRAB sia in linea con quanto programmato, nel rispetto di tutte le milestone poste dal PNRR sia in termini di progetti definitivi sia esecutivi. L’inaugurazione di via di San Gregorio, dove la viabilità dà più spazio alla ciclovia e ai pedoni, testimonia come la realizzazione della ciclovia si accompagni ad una riqualificazione complessiva dell’area, proprio in quel tratto che più di altri è evidentemente complesso” prosegue Caudo.
“Riguardo le istanze presentate dal Comitato di Quartiere Arco di Travertino circa la riduzione di posti auto, gli Uffici dipartimentali hanno rassicurato che è già prevista una loro ricollocazione in aree limitrofe. Gli Uffici, inoltre, hanno preso nota dell’individuazione di ulteriori aree di parcheggio che lo stesso Comitato ha provveduto a segnalare” conclude Caudo.
Il GRAB è un progetto di grande trasformazione urbana e di grande impatto sulla città in termini di mobilità e di impatto sociale. Non solo un semplice percorso turistico, ma un importante tassello nella rete urbana di mobilità dolce, che offre un’alternativa sostenibile per gli spostamenti quotidiani. Una grande occasione per la realizzazione della ciclovia e innescare, così, processi di valorizzazione e riqualificazione degli spazi fisici della città, anche di quelli più marginali, migliorando la qualità degli spazi urbani.
Il progetto prevede di creare un anello ciclabile di circa 50 km di cui circa 10 km interessano spazi verdi della città (parchi, ville, giardini, ecc.)
Il GRAB toccherà i luoghi più significativi di Roma, dal centro alla periferia con un percorso che costeggia il Colosseo, il Palatino, le Terme di Caracalla, la via Appia Antica, la Riserva Naturale dell’Aniene, Villa Ada, Villa Borghese, viale Angelico, via Lepanto, via Giulia, il Campidoglio e via dei Fori Imperiali.
Nei casi in cui il tracciato della ciclovia incontra piste esistenti, il progetto ne prevede l’adeguamento dimensionale, con incremento dell’ampiezza della sede (3.00 m) o ne conferma le caratteristiche geometriche, ma con interventi di riqualificazione, per mantenere continuità e riconoscibilità dell’itinerario lungo tutto il suo percorso.
Il GRAB intercetta il sistema del trasporto pubblico scambiando con le tre linee metro in corrispondenza di 7 stazioni (Lepanto, Arco di Travertino, Porta Furba, Circo Massimo, Colosseo, Ponte Mammolo, Teano), con 3 stazioni delle ferrovie regionali (FR1 Nomentana e FR2 Serenissima e Togliatti), con la ferrovia urbana (FC1 Berardi) e con 6 linee tranviarie.