
Isernia, “Sanniorchestra la musica ci unisce”: grande concerto all’Auditorium con gli studenti degli Istituti Comprensivi della provincia (video) Tra i protagonisti anche i giovani gemelli Pistoni
21 Maggio 2025
(PressMoliLaz.) Isernia, 21 Mag. 25 Si è tenuto ieri, presso l’Auditorium di Isernia, il concerto conclusivo della Sanniorchestra, dal titolo “La musica ci unisce”, che ha visto protagonisti gli studenti di quattro Istituti Comprensivi della provincia di Isernia: l’I.C. “Giovanni XXIII” di Isernia, l’I.C. di Colli al Volturno, l’I.C. “F. Amatuzio – Pallotta” di Bojano ed il Pilla di Venafro.
L’evento rientra nella seconda edizione del progetto “Scuola in rete”, un’iniziativa che promuove la cooperazione tra scuole del territorio attraverso percorsi didattici condivisi, con particolare attenzione alla formazione musicale come veicolo di crescita personale, socializzazione e inclusione.
Sotto la direzione e il coordinamento dei professori Addolorato Valentino e Nicola Graziano, il concerto ha offerto al pubblico una straordinaria occasione per apprezzare il talento e l’impegno degli studenti, che si sono esibiti in ensemble orchestrali e brani d’insieme con grande preparazione e sensibilità artistica.
Tra i tanti giovani musicisti che hanno calcato il palco, hanno riscosso particolare attenzione Sofia e Mattia Pistoni, fratelli gemelli e studenti della terza media dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Isernia. La loro partecipazione ha evidenziato non solo capacità tecniche e musicali di rilievo, ma anche una profonda passione per la musica, coltivata con costanza e spirito collaborativo.
La manifestazione ha richiamato numerose famiglie, docenti e cittadini, offrendo un momento di grande valore culturale e formativo. L’iniziativa ha confermato quanto la musica possa essere strumento privilegiato per creare legami, superare barriere e costruire una scuola più aperta, viva e inclusiva.
Il successo del concerto “La musica ci unisce” è testimonianza concreta dell’efficacia della rete tra istituti e dell’importanza di investire nei talenti delle nuove generazioni, grazie anche al prezioso lavoro degli insegnanti e alla sinergia tra le realtà scolastiche del territorio.