Il Reparto di Emodinamica resta a Isernia: nessun trasferimento per il fiore all’occhiello del Veneziale – Parola dell’on. Lancellotta e del Governatore Roberti (video interviste) Lo dichiarano a margine di una manifestazione organizzata a Isernia da Emilio Izzo

25 Maggio 2025 0 Di

(PressMoliLaz.) – V.G. Isernia  25 mag. 24   In un momento storico in cui la sanità pubblica è spesso oggetto di ridimensionamenti e riorganizzazioni, arriva un segnale rassicurante per il territorio isernino: il reparto di Emodinamica dell’Ospedale “F. Veneziale” di Isernia non sarà spostato né trasferito altrove. A confermarlo, in maniera netta e congiunta, sono la parlamentare   di FdI   Elisabetta Lancellotta e il presidente della Regione Molise Francesco Roberti (F.I), intervenuti entrambi per fugare ogni dubbio in merito a margine di una manifestazione pubblica organizzata dal presidente del “Comitato in seno al problema”  Emilio Izzo.

Durante un’intervista rilasciataci in queste ore, Lancellotta ha definito “infondate” le voci circa un possibile trasferimento del reparto, considerato strategico per l’emergenza cardiologica nella provincia di Isernia. “Non esiste alcuna volontà politica né alcun atto formale che vada in quella direzione”, ha dichiarato con decisione, ribadendo come l’Emodinamica rappresenti un presidio irrinunciabile per la salute dei cittadini.

A rafforzare la posizione della consigliera, è intervenuto anche il governatore Francesco Roberti, che ha parlato con chiarezza: “Non c’è nessuna intenzione, da parte mia o dell’attuale governo regionale, di chiudere o trasferire il reparto di Emodinamica di Isernia”. Roberti ha spiegato che ogni scelta sanitaria viene effettuata in base ai dati clinici e organizzativi, non certo per logiche campanilistiche o amministrative. “Il reparto è efficiente, lavora bene ed è fondamentale per garantire la tempestività degli interventi salvavita. Pensare di chiuderlo è fuori da ogni logica”.

Il presidente ha inoltre sottolineato come la Regione stia lavorando per rafforzare l’intera rete ospedaliera molisana, puntando alla qualità e alla distribuzione equa dei servizi sul territorio. “La nostra priorità è migliorare la sanità molisana, non smantellarla. E l’Emodinamica di Isernia è una realtà che funziona, che risponde alle esigenze dei cittadini e che va potenziata, non penalizzata”.

Il reparto, operativo 24 ore su 24, garantisce interventi di alta specializzazione per infarti e altre urgenze cardiovascolari. La sua presenza nel capoluogo pentro è considerata strategica, poiché consente interventi rapidi anche nelle aree interne del Molise, dove l’accesso ai grandi centri ospedalieri può richiedere tempi incompatibili con le emergenze cardiache.

Sia Elisabetta Lancellotta che Francesco Roberti hanno voluto lanciare un messaggio chiaro: la sanità pubblica deve restare vicina alle persone, soprattutto nei territori più fragili. E in questa visione, il reparto di Emodinamica del Veneziale non solo non verrà chiuso, ma sarà anzi oggetto di attenzione e investimento.

Nel panorama spesso incerto della sanità regionale, la dichiarazione congiunta di due esponenti istituzionali di primo piano assume un valore importante. Le parole di Lancellotta e Roberti rassicurano operatori sanitari, cittadini e istituzioni locali, ribadendo un principio fondamentale: il diritto alla salute non può conoscere confini geografici né subire logiche centralistiche.

I Cittadini di Isernia e provincia su quanto dichiarato da entrambi  fanno un grosso nodo al fazzoletto..