
Opposizione al marketing telefonico o postale Come eliminarlo con l'iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni
26 Maggio 2025
(PresssMoliLaz) 26 Mag 25 La base giuridica del trattamento dei dati personali è rappresentata dall’esercizio di poteri ricevuti dal titolare del trattamento ai sensi del D.P.R. 26/2022, secondo quanto previsto dall’articolo 6 c. 1 lett. e, del Regolamento UE n. 2016/679, con conferimento è obbligatorio, ovverosia necessario, per l’utilizzo dei dati.
Tra i diritti previsti nell’ambito della normativa che regola l’accesso ai dati, è di particolare interesse quello di opporsi al loro trattamento (in uno con quello di proporre reclamo all’Autorità garante per la protezione dei dati personali).
Esiste quindi un Registro pubblico delle opposizioni, inizialmente riservato alle utenze presenti negli elenchi telefonici pubblici, ma successivamente esteso a tutti i numeri telefonici nazionali (che salvo espresso consenso dovrebbero comunque essere trattati come riservati) inclusi i numeri cellulari.
L’opposizione all’utilizzo a scopo di marketing dei prori riferimenti può essere estesa anche alla pubblicità cartacea e la procedura per effettuarla dura poco più di un minuto, specialmente se si accede al servizio tramite SPID.
La procedura è molto semplice: si accede al link: https://registrodelleopposizioni.it e nella pagina dedicata alle disiscrizioni si fornisce il numero telefonico che si intende “liberare”. Il sito chiederà a questo punto di effettuare una telefonata a un proprio numero, che dovrà restare attiva sino a caduta della linea, per la verifica del numero fornito e la presa in carico della pratica.