Intervento record al Responsible Research Hospital di Campobasso: rimosso liposarcoma di 22 kg da paziente fragile

19 Giugno 2025 0 Di

(PressMoliLaz.) -V.G.- Campobasso, 19 Giu. 25 – Un intervento chirurgico ad altissima complessità è stato eseguito con successo nei giorni scorsi al Responsible Research Hospital (RRH) di Campobasso, dove un’équipe multidisciplinare ha rimosso un liposarcoma dedifferenziato del peso di 22 chilogrammi da un paziente anziano con condizioni cliniche estremamente compromesse.

Dr Antonio Cardarelli

Il tumore, una rara e aggressiva forma di neoplasia dei tessuti molli, rappresentava una minaccia seria non solo per le sue dimensioni eccezionali ma anche per il coinvolgimento di strutture profonde e vitali. Il paziente, affetto da gravi patologie pregresse come malattie cardiovascolari, un precedente ictus ischemico, anemia severa e difficoltà motorie, è stato sottoposto all’intervento in condizioni di notevole fragilità generale.

Nonostante il quadro clinico delicato, l’operazione si è svolta con esito positivo grazie a una gestione clinica integrata e altamente specializzata. Il paziente ha mantenuto stabilità post-operatoria e lucidità durante tutta la degenza, ed è stato successivamente dimesso in buone condizioni generali, attualmente seguito da un rigoroso programma di follow-up oncologico.

A guidare l’intervento è stato il dott. Antonio Cardarelli, con la collaborazione del dott. Lorenzo Iovine, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia. Fondamentale è stato anche il contributo dell’équipe di anestesia e rianimazione diretta dal dott. Fraticelli, del team oncologico coordinato dal dott. Mancuso, e del personale infermieristico guidato dalla dott.ssa Antonietta D’Aveta.

“Il decorso postoperatorio è stato regolare – ha dichiarato il dott. Cardarelli – grazie a un impegno corale e a una pianificazione meticolosa. Il paziente è rientrato a casa e continuerà il suo percorso terapeutico con controlli regolari. Ringrazio la governance dell’ospedale, nella persona del presidente dott. Petracca, per il costante supporto e gli investimenti tecnologici che rendono possibili questi risultati”.

Cos’è il liposarcoma dedifferenziato

Il liposarcoma dedifferenziato è una neoplasia rara dei tessuti molli, che origina dalle cellule adipose e si sviluppa spesso da una forma iniziale ben differenziata. In fase dedifferenziata, il tumore perde le caratteristiche del tessuto originario, diventando più aggressivo e infiltrante. Può raggiungere dimensioni notevoli, come nel caso trattato al RRH, e invadere organi e strutture vitali.

La chirurgia rappresenta il trattamento cardine, ma la sua efficacia dipende dall’asportazione completa del tumore con margini di sicurezza. In alcuni casi, l’intervento può essere integrato da radioterapia o chemioterapia. È essenziale un monitoraggio costante per prevenire o gestire eventuali recidive.

Per affrontare con successo questa patologia, sono indispensabili centri ad alta specializzazione, dotati di competenze multidisciplinari e tecnologie avanzate, come dimostrato dal caso straordinario trattato al Responsible Research Hospital.

 Un esempio di sanità di eccellenza che nasce dal lavoro di squadra (ndr).

Quanto accaduto al Responsible Research Hospital di Campobasso non è solo una notizia di rilievo clinico, ma un simbolo concreto di ciò che la medicina moderna può realizzare quando mette al centro il paziente fragile, integrando competenze, tecnologia e umanità. Interventi di tale portata non si improvvisano: richiedono visione, preparazione e strutture adeguate. In un contesto sanitario spesso segnato da difficoltà e carenze, storie come questa meritano di essere raccontate, valorizzate e sostenute come esempio di buona sanità italiana.