Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) per uno sviluppo sostenibile e armonioso dell’Italia Piano definito per intensificare le 'aree interne' e ciò ha contribuito a porre in risalto vocazioni produttive, energie attivabili, insieme a forti criticità.

13 Ottobre 2018 0 Di

(PressMoliLaz) Campobasso, 13 ott. Con il presente documento s’intendono indicare alcuni punti programmatici finalizzati ad intensificare nelle “aree interne” d’Italia -caratterizzate dagli alti e crescenti tassi di spopolamento,
dalle difficoltà di acceso ai servizi di base e dalle scarse opportunità di occupazione e reddito- gli interventi in atto (e futuri) volti al rafforzamento della dotazione di infrastrutture necessarie per
l’erogazione dei servizi fondamentali di cittadinanza (salute, istruzione, mobilità, ecc.) e lo sviluppo di nuova occupazione. In queste aree si colloca la parte più rilevante del capitale naturale del Paese
e sono proprio le aree interne a garantire i servizi eco-sistemici essenziali per l’intero territorio nazionale, a partire dall’acqua e dalla rigenerazione dell’aria. Nonostante i fenomeni progressivi di
spopolamento, le “aree interne” sono anche zone di produzione (il 18,4% della produzione agricola) e di estremo interesse culturale e naturalistico, oltre che -per la bassa densità abitativa -un
indispensabile presidio di tenuta e manutenzione del paesaggio. La stessa Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) ha contribuito a porre in risalto vocazioni produttive, energie attivabili, insieme a forti criticità. Non si tratta solo di superare squilibri territoriali o di un sussidio alla perifericità. Sostenere le aree interne è essenziale per uno sviluppo sostenibile e armonioso dell’Italia e imprescindibile per conseguire gli obiettivi che il Paese si è dato al fine di contrastare gli effetti dei
mutamenti climatici. A tal fine, si è definita un’agenda articolata in 10 essenziali punti di programma che dovranno essere successivamente sviluppati nelle modalità che si reputeranno necessarie, in rapporto alla loro diversa finalizzazione (proposte di testi di legge, emendamenti a
leggi o regolamenti esistenti, bozze di piani di intervento, proposte a carattere politico, istituzionale o programmatico, bozze di altri provvedimenti, ecc.)
.
Di seguito il decalogo:

1) Promuovere un’agenda europea delle aree interne.

Le necessità di promozione, protezione e rafforzamento dei territori classificati come “aree interne” perché siano efficacemente soddisfatte richiedono che tutte le iniziative politiche che verranno assunte a livello regionale, nazionale e comunitario siano inquadrate in un disegno unitario di programmazione che perduri nel tempo e consenta di definire precise priorità d’intervento e tempi certi di realizzazione. A tal fine, l’Europarlamento ha approvato una risoluzione con cui si chiede alla Commissione di mettere a punto un percorso che, come per l’agenda
urbana, consenta di definire un’agenda delle aree rurali e montane europee capace di individuare i problemi fondamentali, proporre soluzioni, e definire modalità attraverso cui utilizzare i fondi di investimento europei o le altre politiche strutturali dell’Unione.
2) Rendere le politiche “ordinarie” più attente alle esigenze delle “aree interne”. La possibilità di “curvare” le grandi politiche ordinarie alle esigenze dei “territori” più interni è condizione essenziale per rendere più efficaci gli investimenti pubblici ad essi indirizzati. La logica non è di ottenere deroghe permanenti alla disciplina settoriale, ma “attraverso
deroghe” sperimentare forme stabili di riorganizzazione dei servizi ad esse connesse
.2)Le priorità d’intervento riguardano la salute e la scuola.

In materia di sanità sarà necessario assicurare l’erogazione dei servizi di pronto intervento attraverso forme stabili di riorganizzazione dei servizi (presidi territoriali, nuove modalità di intervento\urgenza, punti nascita) o la sperimentazione e stabilizzazione di modelli innovati di assistenza (telemedicina, infermiere di comunità, ecc.). Mentre per l’istruzione, occorre lavorare a creare incentivi per favorire l’aggregazione dei plessi in strutture capaci di erogare servizi educativi di più alta qualità nonché,
considerato l’alto turn over di personale, prevedere un maggior sostegno economico ai docenti (anche di natura reale: canoni agevolati per abitazione, buoni per la mobilità ferroviari, ecc.) per favorire una loro permanenza snelle scuole di montagne, rurali, interne ecc

3) Attuare la Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) e consolidare il metodo di intervento.

Una delle principali priorità di intervento nei Comuni che partecipano alla Strategia nazionale per le aree interne (SNAI)3 è di rafforzarne il processo attuativo affinché tutte le 72 aree finanziate giungano alla fase conclusiva del processo strategico, realizzando i risultati attesi in termini di miglioramento della qualità dei servizi erogati ai cittadini, la
creazione di nuova occupazione e l’inversione del trend di spopolamento. Per ottenere il suddetto obiettivo occorre rafforzare le compagini territoriali, dotando i Comuni interessati di capacità amministrativa e progettuale, attraverso la possibilità di reclutare personale ovvero attingere a risorse di assistenza tecnica per disegnare progetti di accompagnamento all’attuazione. E’ necessario inoltre migliorare la capacità di progettazione e realizzativa dei Comuni di “aree interne”, attraverso la creazione di un apposito fondo di rotazione,
alimentato o da risorse nazionali o da risorse della ri-programmazione dei programmi operativi dei fondi europei (PON e POR) o con rinvenienze derivanti da ribassi di gare effettuati dai Comuni medesimi nell’ambito dei rispettivi accordi di programma attuativi (ApQ). In ultimo è necessario trasferire con tempestività da parte delle competenti autorità
nazionali o regionali le anticipazioni per la realizzazione dei progetti ammessi a finanziamento.
4) Avviare per le “aree interne” un nuovo ciclo di investimenti nazionali e delle politiche per la coesione territoriale Come per la clausola investimenti prevista per le Regioni del Mezzogiorno, dovrà essere studiata una formula che consenta di indirizzare permanentemente investimenti “ordinari” -da parte di amministrazioni centrali, Regioni e
società pubbliche- in settori di interventi collegati alle grandi politiche pubbliche che assicurino il godimento dei diritti di cittadinanza nelle “aree interne”. Nell’ambito della riforme della politica di coesione europea post 2020, inoltre, è necessario indirizzare almeno il 4% rispettivamente del Fondo di sviluppo regionale (FESR) e del nuovo Fondo sociale europeo (FSE plus) ad interventi integrati territoriali nelle aree interne e\o rurali dell’Unione europea. Anche il fondo per lo sviluppo rurale (FEASR) e i suoi strumenti di politica territoriale (GAL) dovrebbe essere riformati o, comunque, orientati e ricondotti nell’alveo
della politica strutturale europea al servizio di progetti per lo sviluppo rurale.
5) Promuovere un grande piano di tutela e valorizzazione dei servizi eco sistemici e di manutenzione idro-geologica del territorio. La recente legge 6 ottobre 2017, n. 158 “Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il
recupero dei centri storici dei medesimi comuni” è rimasta totalmente inattuata. E’ necessario pertanto dare subito corso mediante l’approvazione dei relativi decreti attuativi. Inoltre, in coerenza con quanto previsto dall’art. 70 della legge 221/2015 sul pagamento dei servizi eco-sistemici, occorre procedere all’attuazione della nuova legge forestale e di formulare e  finanziare il piano nazionale di contrasto di manutenzione idrogeologica. Suddetti ambiti di intervento sono strettamente interconnessi e, puntando su risorse endogene e caratterizzanti le “aree interne”, potranno creare importanti opportunità di impresa e lavoro. 6) Istituire le zone economiche rurali (ZER) per fermare la desertificazione economica delle “aree interne”. Come per le zone franche urbane (ZFU) o le zone economiche speciali (ZES) occorre studiare un regime di incentivo fiscale finalizzato ad assicurare la
vitalità economica delle aree interne e\o delle zone rurali. Dovranno essere prese in considerazione quelle piccole e piccolissime imprese, nel campo del commercio e\o dell’artigianato o dell’agricoltura, la cui “permanenza in vita” consente alle aree “interne” o “rurali” di trattenere i servizi minimi di mercato vitali per la popolazione. Il regime d’aiuto
potrà essere tarato con un sistema di agevolazioni o sconti sulla tassazione ordinaria, sul pagamento di contributi, sul riconoscimento di esenzioni speciali, su riduzioni di imposte locali. Considerata l’esiguità dimensionale delle imprese beneficiarie e i limiti della no tax
area si potrà valutare se riconoscere in alternativa o in via complementare sostegni per il pagamento di bollette elettriche, forniture di metano o altro. La platea dei Comuni beneficiari si aggira intorno ai 2.000 (aree periferiche e ultra-periferiche della classificazione
SNAI). Il fabbisogno finanziario della misura nonché le prime indicazioni circa il suo impatto le modalità sono indicate in Appendice. L’ipotesi di lavoro di prevede un décalage progressivo dell’aiuto, coerentemente con i tempi di attuazione degli investimenti promossi dalle politiche strutturali di riequilibrio territoriale. Ad ogni modo, nella definizione della misura si terrà conto di esperienze simili di defiscalizzazione che si stanno realizzando in altri Paesi europei.
7) Avviare una stagione di piani regionali per lo sviluppo delle “aree interne” per rafforzare l’agenda nazionale. È necessario prevedere un earmarking dei fondi straordinari indirizzati specificatamente a strategie regionali per le aree interne nell’ambito dei programmi di investimenti delle relative Regioni. L’obiettivo è di promuovere lo sviluppo di piani dedicati alle “aree interne” che, sulla base di diagnosi territoriali,
definiscano specifici interventi nel campo dello sviluppo locale, dell’agricoltura, del commercio, dell’artigianato, del turismo della valorizzazione culturale ecc.

8) Rafforzare il quadro ordinamentale per migliorare la capacità politica e amministrativa delle “aree interne”. Le possibilità di successo di qualsiasi iniziatica volta al riequilibrio economico e sociale fra territori “forti” e territori “interni” passano per un potenziamento della capacità istituzionale e amministrativa delle autorità locali e per una
semplificazione del quadro normativo. La chiave di volta per tale trasformazione è la creazione di “sistemi intercomunali permanenti” che, attraverso la gestione associata di funzioni e servizi pubblici, sappia dare forza politica e tecnica ai Comuni di minori dimensioni demografiche e con fragili organizzazioni amministrative. A questi fini sarà necessario incentivare forme di superamento, su base volontaria, della frammentazione amministrativa tipica dell’ordinamento comunale vigente. La forma principale e stabile di aggregazione è l’Unione di Comuni.
9) Rifinanziare e attuare la legge sui piccoli comuni. È fondamentale che i comuni assumano come proprio orizzonte di lavoro quanto previsto all’art. 13 della legge sui piccoli comuni e cioè la possibilità di attivarsi in materia di sviluppo locale in modo aggregato. Si attende quindi la pronta emanazione dei decreti attuativi, considerato peraltro il consenso
parlamentare ottenuto dalla legge, dando immediato utilizzo delle risorse previste nonché indirizzandole come da norma su progetti di area vasta a forte ricaduta e potenziale innovativo. A suddetti scopi, infine, è necessario finalizzare immediatamente gli stanziamenti annuali ancora non spesi.
10) Favorire un ricambio generazionale nelle amministrazioni locali per rispondere alle sfide di cambiamento delle “aree interne” e migliorare la capacità di progettazione locale. Sulla base dell’esperienza delle città URBACT, occorre lavorare alla costruzione di una rete europea di esperienze nel campo degli interventi in settori di maggiore interesse per le aree rurali e\o interne, sia sul versante del potenziamento dei servizi fondamentali di cittadinanza, sia di quello dell’s viluppo locale, dell’energia e dell’ambiente. L’obiettivo potrebbe essere conseguito attraverso l’ideazione di un Programma RURACT che –come per le città- favorisca la creazione di una rete europea delle “aree interne