Ritorna l’attesissima rievocazione storica del “passaggio a Isernia di Celestino V” ll “Ritorno del Papa Santo” a Isernia piazza Andrea d’Isernia giovedì 14 ottobre, ore 16
12 Ottobre 2021(PressMoliLaz.) -V.G. – Isernia, 12 Ott. 21 Dopo l’ entusiasmante successo ottenuto nella precedente edizione pre covid del 2019, a Isernia in pieno centro storico torna il celebre evento de “Il ritorno del Papa Santo “
La Rievocazione storica del passaggio a Isernia di papa Celestino V che si celebra a Isernia il 14 ottobre prende le mosse da una delle varie tappe del lungo viaggio a piedi, che l’eremita del Morrone fece dalle montagne abruzzesi fino a a Lione in Francia, dove risiedeva Papa Gregorio X, portando con se migliaia di fedeli. Fu allora che tra le varie tappe il 14 e 15 ottobre si fermò a Isernia dove vivevano i suoi parenti e dove aveva fondato, pochi anni prima il sodalizio laico-religioso de “La fratarìa” che gestiva un centro di accoglienza per i poveri, i viandanti e i pellegrini.
Durante la Rievocazione storica del suo passaggio a Isernia, saranno oltre 120 i figuranti che daranno vita alla kermesse, con costumi appositamente realizzati per l’evento, sulla scorta di ricerche condotte sul modo di vestire in uso nel XIII secolo. Isernia potrà cosi rivedere personaggi storici come: Celestino V, Carlo II Angiò, Andrea d’Isernia , Carlo Martello, il Governatore regio e tanti altri personaggi storici che furono i protagonisti del passaggio del Papa isernino, nella sua città, nelle date del 14 e 15 ottobre 1294. In quella occasione, San Pietro Celestino donò alla chiesa Cattedrale due croci di estimabile valore, che ancora oggi vi sono conservate.
Una Kemesse cesellata anche quest’anno certosinamente da Emilia Vitullo che si occuperà della regia e della sceneggiatura.
Mentre Teresa Carafa della costumistica, Fernando Cefalogli della consulenza storica e Luigi Vitullo della selezione musicale.
Organizzazione generale: Michelino Freda (Presidente della locale Pro Loco che si è sobbarcata le spese dei costumi ecc.), Cosmo di Pasquale, Don Girolamo Dello Iacono e Claudio Di Cerbo
Questo il programma intero spalmato su tre giorni fino al 15 ottobre dove è certamente da seguire quello del 13 su “I Papi di Dante” dialoghi su Celestino V
Ore 16:00 Aula Magna ex Seminario, Via Mazzini, Dialoghi su Celestino: “I PAPI DI DANTE” Modera Mons. Camillo Cibotti, Vescovo della Diocesi di Isemia-Venafro;
Intervengono: Mons. Claudio Palumbo, storico, Vescovo della Diocesi di Trivento; Prof. Francesca Penta, docente di Italiano e Latino all’ISIS “Majorana-Fascitelli” di Isernia;
Lettura di canti della Divina Commedia a cura degli studenti dell’ISIS “Majorana- Fascitelli” di lsernia ore 18:30 Chiesa Cattedrale di Si Pietro Apostolo
SANTA MESSA presieduta dal Vescovo della Diocesi di Isemia-Venafro Mons. Camillo Cibotti
ESPOSIZIONE DELLE CROCI DI CELESTINO V ALLA VENERAZIONE DEI FEDELI
Tutti presenti quindi il 13 e 14 ottobre in piazza Andrea d’Isernia (piazza mercato)